Vai al contenuto

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Generale
La facciata della Chiesa di Santa Maria Maggiore

Età

secolo VIII

Progettista

Sconosciuto

La Chiesa di Santa Maria Maggiore, situata nell’omonima piazza, è una delle più antiche di Firenze e una delle prime dedicate alla Madonna. Risale probabilmente all’ottavo secolo; viene citata in un documento del 931 e in un altro, considerato più affidabile, del 1021. Secondo la leggenda, il fondatore della chiesa fu papa Pelagio II nel 580. Nel 1176 acquistò maggiore importanza quando fu fatta Collegiata; numerosi documenti a partire dal 1107 testimoniano la ricchezza della comunità legata alla chiesa tanto che fu posta sotto la protezione papale nel 1183, con il papa Lucio III, e nel secolo successivo. Nel XIII secolo la chiesa passò ai Cistercensi e fu ricostruita in forme gotiche mantenendo le mura esterne e le volte originarie. Durante il Quattrocento la chiesa subì una forte crisi che ne ridimensionò notevolmente le finanze e l’importanza e che portò al suo degrado, tanto che nel 1520 fu abbandonata da parte del priore. L’anno successivo essa passò ai Carmelitani che si occuparono della ristrutturazione del complesso; la chiesa venne ristrutturata all’interno da Gherardo Silvani nel XVII secolo probabilmente su un disegno precedente di Bernardo Buontalenti. Agli inizi dell’Ottocento essa fu abbandonata anche dai Carmelitani e nel 1817 passò all’ordine dei Chierici regolari Ministri degli Infermi, conosciuti anche come Camilliani. Un’ultima ristrutturazione della parte interna della chiesa venne effettuata prima del 1916; durante questi lavori venne smantellata la decorazione del presbiterio e furono scoperti degli affreschi medievali frammentari. Dopo l’alluvione di Firenze del 1966 fu necessario rifare completamente il pavimento. La parte esterna della chiesa è molto semplice, con la copertura a filaretto di pietra sulla quale si aprono i portali sormontati da timpani. Della antica struttura romanica sopravvive in facciata la torre campanaria dove è murata una testa di donna tardoromana, conosciuta come Berta; sulla presenza di quest’ultima esistono molte leggende. Dietro la chiesa si trova il chiostro cinquecentesco dell’antico convento, caratterizzato da due ordini di arcate a tutto sesto, sorrette da colonne e semicolonne in pietra.

La facciata è realizzata con filaretti di pietra,  in Arenaria Pietraforte, in Arenaria Pietra Serena e  Laterizi tenuti insieme da Malta;  il timpano del portale centrale e laterale e la decorazione del rosone centrale sono in Arenaria Pietra Serena mentre le decorazioni delle finestre sono sia  in Laterizio (nella facciata principale) che in Arenaria Pietra Serena (nella parte laterale); lo stemma a destra della facciata principale è in Marmo Apuano e Serpentinite, la testa di Berta sulla antica torre campanaria (lato via Cerretani),  è in Marmo Apuano, come anche la statua della Madonna sul portone principale.

Dettaglio del portale centrale in Arenaria Pietra Serena; la statua della Madonna è in Marmo Apuano
Stemma realizzato in Marmo Apuano e Serpentinite
La testa di Berta in Marmo Apuano