Firenze è una delle città che ospita più capolavori ed opere d’arte al mondo e dal 1982 il suo centro storico è iscritto nella lista UNESCO del Patrimonio Mondiale; le inestimabili opere architettoniche, i dipinti e le sculture che la città possiede rappresentano la sua memoria storica, il risultato di una continua creazione artistica protrattasi nei secoli, dal Medioevo fino all’età moderna. Uno dei tratti che maggiormente contraddistingue la città è, senza dubbio, l’architettura rinascimentale, che le ha fatto meritare l’appellativo di “culla del Rinascimento”. Tuttavia, anche altri periodi artistici hanno lasciato i loro capolavori, dal Romanico di San Miniato al Monte, al Gotico di Santa Croce, al Manierismo stravagante della Fontana del Nettuno o del Giardino di Boboli, fino al Barocco del Complesso di San Firenze e della Chiesa dei Santi Michele e Gaetano e alle opere dei grandi architetti italiani del Novecento, come la stazione di Santa Maria Novella e lo stadio Artemio Franchi.